Ricerca libera
30-11-2020
Quando presto e bene non stanno insieme
L`eiaculazione precoce è, oggi, forse il disturbo sessuale maschile più diffuso.Come mai? Personalmente credo che ogni disturbo, ogni patologia, siano figli dell`epoca in cui si manifestano..e sicuramente in questo momento la gestione dei tempi, il non avere mai sufficiente tempo, (anche e soprattutto da dedicare a noi stessi) è un fattore comune che genera abbastanza ansia; e l`ansia, dal canto suo, gioca un ruolo fondamentale nel disturbo dell`eiaculazione precoce.
E in effetti gli uomini che ne soffrono dichiarano di provare, durante il rapporto sessuale, una forte paura di perdere il controllo ma perdere il controllo su cosa? Solo sul riflesso eiaculatorio?
E` vero che l`incapacità di gestire le proprie sensazioni può creare un forte timore, ma ciò non fa che alimentare quell`aspettativa negativa che si ripresenta ogniqualvolta bisogna avere un rapporto
sessuale. A questo punto l` eccitazione cede il posto a quel vissuto ansioso di cui si parlava prima. Il pericolo è quello di creare una sorta di circolo vizioso in cui l`uomo che soffre di eiaculazione precoce rischia di evitare tale sofferenza negandosi, al tempo stesso, il piacere sessuale.
Ma da dove deriva l`ansia che genera l`eiaculazione? Le cause possono essere diverse:
COME CURARLA?
- Può essere legata al fatto che si vivano le prime esperienze sessuali (o le prime esperienze con una nuova/un nuovo partner), perché si sale situazioni nuove spesso fanno paura.
- A seguito di un`esperienza sessuale vissuta come traumatica, perché la paura di rivivere la stessa angoscia provata precedentemente, si presenta in ogni rapporto sessuale o semplicemente nell`immaginarlo.
- Quando si investono tutte le energie nel cercare di gratificare al massimo il/la partner con la paura di deludere le sue aspettativedimenticandosi spesso del proprio piacere legato al rapporto sessuale. - Quando si è troppo concentrati sui tempi piuttosto che sul cosa sto provando?
- L`eiaculazione precoce può anche celare un`altra disfunzione sessuale, come ad esempio la disfunzione erettile; ecco che il soggetto accellera i tempi per paura di perdere l`erezione
- L`eiaculazione precoce può inoltre essere una risposta ad una disfunzione sessuale del/la partner;
- In caso di struttura ansiosa di personalità.
- Può celare problemi di autostima, influenze culturali, familiari e religiose.
- In presenza di conflitti di coppia, perché in fondo tutto è comunicazioneanche la sessualità!
Un valido sistema è la terapia psico-sessuologica, ovvero una terapia psicologica specialistica centrata sulle problematiche sessuali ed affettive. Si tratta di una terapia integrata che tiene conto contemporaneamente dell`aspetto psicologico (ovvero dei fattori emotivi, più o meno inconsci, che possono aver causato il sintomo e/o che partecipano al suo mantenimento) e dell`aspetto mansionale (che consiste nella prescrizione di esercizi che il paziente potrà eseguire da solo o in coppia con la/il partner). Le mansioni hanno lo scopo di aumentare la conoscenza e la familiarità con il proprio corpo, recuperare le sensazioni piacevoli e favorire una maggiore consapevolezza di quel famoso che cosa sto provando. La terapia può essere sia individuale che di coppia, a seconda delle esigenze del caso specifico e della richiesta da parte del paziente.
L`obiettivo della terapia dell`eiaculazione precoce è quello di aumentare la percezione ed il riconoscimento delle sensazioni erotiche che precedono l`orgasmo, favorendo il controllo volontario sull`eiaculazione. Inoltre aiuta a vivere le proprie sensazioni sessuali in modo piacevole e non ansioso.
Il lavoro psicoterapeutico promuove una maggiore conoscenza di sé, incrementa la propria autostima, migliorando i rapporti con l`altro e abbassando i livelli di ansia.